Con la votazione del bilancio consuntivo condominiale viene sottoposto al voto dell’assemblea anche il conguaglio, costituito da un valore pari alla differenza tra quanto i singoli condòmini hanno anticipato in forza del bilancio preventivo e quanto effettivamente ha speso l’amministrazione per l’esercizio chiuso.
Leggi tutto “Come auto-rateizzarsi il conguaglio condominiale”Tutto sui monopattini: le regole del Codice della Strada
Circolazione dei monopattini: cosa prevede la legge

Il monopattino a propulsione prevalentemente elettrica (ossia non quelli privi di motore né quelli azionabili senza una spinta muscolare iniziale) è stato oggetto di un apposita regolamentazione di cui al decreto del ministero delle infrastrutture e trasporti del 4 giugno 2019 e dalla L. 145/2018 modificata dalla L. 8/2020.
Leggi tutto “Tutto sui monopattini: le regole del Codice della Strada”Ristorante senza POS e cliente senza contanti. Che succede se non si paga il conto?
Prenotate un ristorante. Il posto è gradevole e il cibo è buono ed il servizio è efficiente.
Leggi tutto “Ristorante senza POS e cliente senza contanti. Che succede se non si paga il conto?”Oggetti smarriti: cosa deve fare chi li ritrova
Con la sempre più ampia diffusione dei social network, specialmente quelli come Facebook che consentono di creare gruppi di persone abitanti negli stessi quartieri, capita sempre più spesso di trovare segnalazioni ed annunci di coloro che dopo aver ritrovato un oggetto smarrito si adoperano per tentare di restituirlo all’ignoto proprietario.
Leggi tutto “Oggetti smarriti: cosa deve fare chi li ritrova”Come trasformare una e-mail ordinaria in un messaggio di posta certificata (stando seduti a casa).
Capita spesso di avere la necessità di inviare un messaggio con prova di consegna (ad un coniuge separato, ad un affittuario moroso, ad un amministratore condominiale, ecc.) ma di non avere a disposizione una casella PEC.
Leggi tutto “Come trasformare una e-mail ordinaria in un messaggio di posta certificata (stando seduti a casa).”Ho scelto il coniuge sbagliato. Anziché divorziare posso annullare il matrimonio?
Non tutti sanno che nel nostro ordinamento, oltre al divorzio, esiste la possibilità di sciogliere il vincolo coniugale mettendo fine al rapporto con efficacia retroattiva, ossia ponendo il matrimonio nel nulla fin dall’inizio come se non fosse mai stato celebrato.
Leggi tutto “Ho scelto il coniuge sbagliato. Anziché divorziare posso annullare il matrimonio?”Come ereditare da un conoscente senza che questi faccia testamento
Nel nostro ordinamento quando una persona muore la sua eredità viene devoluta al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo regole determinate.
Tuttavia, non si fa luogo a questa forma di successione, denominata appunto “successione legittima”, se non quando manchi, in tutto o in parte, la “successione testamentaria”, ossia quando il defunto abbia disposto dei propri averi con testamento.
Questo principio, noto ai più, costituisce un cardine del diritto successorio, stabilito dagli artt. 457 e 565 del codice civile.
Leggi tutto “Come ereditare da un conoscente senza che questi faccia testamento”Buoni fruttiferi postali: diritto al rimborso prescritto? se Poste ha colpa deve risarcire il danno al sottoscrittore
“Nel caso in cui non risulti provato che il sottoscrittore di BPF ha ricevuto dall’emittente il foglio informativo all’atto della sottoscrizione di tali titoli, si deve ritenere che, qualora a seguito della loro scadenza l’emittente si rifiuti di rimborsarli a causa della prescrizione, si verifichi un danno ingiusto del sottoscrittore, il quale è cagionato dalla violazione di uno specifico dovere informativo dell’emittente“.
Leggi tutto “Buoni fruttiferi postali: diritto al rimborso prescritto? se Poste ha colpa deve risarcire il danno al sottoscrittore”Scuola pubblica o privata? Cosa decide il tribunale se i genitori non sono d’accordo
Due genitori di un minore di età da prima elementare sono in disaccordo sulla scuola da far frequentare al proprio figlio, se pubblica o privata. Della controversia viene investito il Tribunale di Roma che riunitosi in composizione collegiale si è pronunciato con decreto n. 33 del 4 gennaio 2021 (pres. Ienzi, rel. Cambi).
Leggi tutto “Scuola pubblica o privata? Cosa decide il tribunale se i genitori non sono d’accordo”La verità sull’Isola delle Rose: perché non è mai stata una repubblica indipendente e un soggetto di diritto internazionale
Il film
La piattaforma Netflix ha inserito in programmazione un film diretto da Sydney Sibilia dal titolo “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”.
La pellicola narra dell’ing. Giorgio Rosa, interpretato da Elio Germano, che, appena laureato, progetta e costruisce una particolare piattaforma marittima al largo della costa adriatica, in corrispondenza di Rimini, finendo per proclamarvi uno Stato indipendente denominato Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, scatenando l’ira del governo italiano presieduto da Giovanni Leone.
Il film trae spunto da una storia vera, che viene raccontata in modo ben riuscito sebbene in chiave romanzata.
Leggi tutto “La verità sull’Isola delle Rose: perché non è mai stata una repubblica indipendente e un soggetto di diritto internazionale”