Come ha fatto la famiglia di Giulia Tramontano a far condannare la cognata di Impagnatiello: l’azione revocatoria per recuperare i crediti verso chi si è reso nullatenente


La vicenda che ha visto coinvolta la famiglia di Giulia Tramontano non si è fermata alla condanna all’ergastolo di Alessandro Impagnatiello, autore del tragico omicidio. Dopo la sentenza penale, si è aperto anche un fronte civile, fondamentale per la tutela dei diritti dei familiari della vittima.

Leggi tutto “Come ha fatto la famiglia di Giulia Tramontano a far condannare la cognata di Impagnatiello: l’azione revocatoria per recuperare i crediti verso chi si è reso nullatenente”

Sono leciti i patti prematrimoniali. Arrivata la conferma della Cassazione

I patti prematrimoniali sono accordi attraverso i quali i futuri coniugi stabiliscono in anticipo come regolamentare i reciproci rapporti in caso di crisi del matrimonio.

Poiché nell’ordinamento italiano manca una disciplina specifica in materia, da tempo ci si interroga sulla loro effettiva utilità, anche alla luce del dibattito sulla loro liceità.

Leggi tutto “Sono leciti i patti prematrimoniali. Arrivata la conferma della Cassazione”

Il falso mito dell’uguaglianza delle confessioni religiose in costituzione

Si ritiene comunemente che la Costituzione, all’art. 8, enunci un principio di uguaglianza delle confessioni religiose, in analogia con il principio di uguaglianza dei cittadini di cui all’art. 3. Ossia è diffusa la credenza secondo la quale la Costituzione esprimerebbe un giudizio sul merito delle religioni ponendole tutte su un medesimo piano, come per dire che nessuna è migliore o peggiore dell’altra.

In realtà, non a caso, la Costituzione non dice nulla di ciò.

Leggi tutto “Il falso mito dell’uguaglianza delle confessioni religiose in costituzione”

L’acquisto di un’auto usata… con la clausola “visto e piaciuto”.

Decidiamo di cambiare la nostra auto e ci mettiamo alla ricerca del veicolo che desideriamo da tempo. Le nostre tasche non offrono grandi disponibilità cosicché puntiamo ad un buon usato. Impieghiamo qualche giorno e alla fine troviamo il modello che ci interessa. Ci rechiamo nel salone di auto per vederla e, sotto pressione del venditore, ce la riserviamo con un acconto e sottoscriviamo il modulo che ci viene sottoposto contenente la clausola “visto e piaciuto”

Leggi tutto “L’acquisto di un’auto usata… con la clausola “visto e piaciuto”.”

Scappiamo su un’isola sperduta e scompariamo nel nulla. Cosa accade alle persone e ai beni che lasciamo.

Sparire nel nulla. Preparare in fretta e furia uno zainetto con il minimo indispensabile, infilare in tasca qualche soldo, comprare un volo solo andata per una qualunque isoletta purché sia sperduta, e far perdere le nostre tracce.

Leggi tutto “Scappiamo su un’isola sperduta e scompariamo nel nulla. Cosa accade alle persone e ai beni che lasciamo.”

Limite al trasferimento di contanti: se, come e quando si può superare € 1000,00.

A  decorrere  dal  1° gennaio  2022, la soglia del divieto di trasferimento di denaro contante tra privati è stata abbassata ad € 1000,00 dal D.L. 124/2019, che all’art. 18 ha modificato il D.Lgs. 231/2007.

Vediamo, innanzitutto, cosa intende la legge per uso del denaro contante per poi affrontare alcune casistiche.

Leggi tutto “Limite al trasferimento di contanti: se, come e quando si può superare € 1000,00.”
error: Content is protected !!
× Contattami via whatsapp