Come piegare le compagnie telefoniche o pay tv ed ottenere rimborsi ed indennizzi

Ogni buon utente che si rispetti ha avuto almeno una disavventura con gli operatori di telefonia, internet e pay tv ed ognuno di questi utenti sa bene che il percorso verso la risoluzione delle problematiche contro i colossi della telecomunicazione è quasi sempre in salita. 

Il disservizio è dietro l’angolo e può manifestarsi in molte forme: un ritardo nell’attivazione, la sospensione o cessazione del servizio, il malfunzionamento della linea, un problema di passaggio tra operatori, un addebito ingiustamente conteggiato, ecc.

Leggi tutto “Come piegare le compagnie telefoniche o pay tv ed ottenere rimborsi ed indennizzi”

Come incassare un assegno postdatato in anticipo rispetto alla data indicata

L’assegno postdatato si può incassare prima della scadenza? Molte persone ritengono non sia consentito, ma sará così?

Capita spesso, specialmente in contesti commerciali, che in luogo del pagamento (o di una generica prestazione di dare o fare) venga consegnato un assegno bancario recante una data futura.

Leggi tutto “Come incassare un assegno postdatato in anticipo rispetto alla data indicata”

Come acquistare un immobile senza pagare e senza ricorrere ad una donazione. Il contratto di vitalizio assistenziale.

E’ possibile acquistare da un genitore, un altro familiare o da un terzo estraneo un bene mobile o immobile, senza stipulare un contratto di donazione e senza ricevere alcun corrispettivo in denaro o in beni?

La risposta è affermativa. Si può fare, tra l’altro, con un contratto di vitalizio assistenziale, anche detto vitalizio improprio, che può rappresentare un vero e proprio strumento di investimento sul benessere futuro di chi cede il bene.

Leggi tutto “Come acquistare un immobile senza pagare e senza ricorrere ad una donazione. Il contratto di vitalizio assistenziale.”

Scompare o muore l’animale d’affezione: il dolore patito dal padrone va risarcito?

Il danno derivante dal dolore per la perdita dell’animale da compagnia è risarcibile, in quanto il rapporto che si instaura tra padrone e animale d’affezione è, di fatto, una relazione tra esseri viventi, che si inserisce tra quelle «attività realizzatrici della persona» tutelate dall’articolo 2 della Costituzione. Così si è espresso il Tribunale di Brescia, sez. II Civ., con sentenza del 22 ottobre 2019 n. 2841, di seguito riportata integralmente, richiamando peraltro altre pronunce conformi.

Ma è sempre così?

Leggi tutto “Scompare o muore l’animale d’affezione: il dolore patito dal padrone va risarcito?”

Quando è la legge che discrimina le donne… Lo strano caso dell’art. 51 c.p.c. e il ruolo fondamentale della donna in magistratura.

Un tema ciclicamente ricorrente nel dibattito politico è cositituito dalla discriminazione fondata su una diversa considerazione della figura della donna rispetto a quella dell’uomo, che va sotto il nome di sessismo.

Leggi tutto “Quando è la legge che discrimina le donne… Lo strano caso dell’art. 51 c.p.c. e il ruolo fondamentale della donna in magistratura.”

Covid-19: La composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore, del professionista e delle imprese. La soluzione offerta dalla legge.

Tre procedure per aiutare a risollevare le vittime del lockdown

La drammatica esperienza che le famiglie ed il tessuto produttivo del Paese stanno vivendo in costanza di emergenza epidemiologica da Covid-19 potrebbe sfociare in situazioni di estrema difficoltà.

Leggi tutto “Covid-19: La composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore, del professionista e delle imprese. La soluzione offerta dalla legge.”
error: Content is protected !!
× Contattami via whatsapp