Con ordinanza del 26 aprile 2020 il Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemioogica Covid-19 ha fissato il prezzo massimo finale di vendita al consumo di maschere facciali ad uso medico con determinate caratteristiche di filtrazione batterica, pressione differenziale e pulizia microbica, per ciascuna unità, ad € 0,50 al netto dell’imposta sul valore aggiunto.
Leggi tutto “Rischia il carcere chi rifiuta di vendere mascherine a prezzo calmierato”La fase 2 e gli incontri tra fidanzati, amici, separati e amanti: cosa intendono le faq per congiunti e per “stabile legame affettivo”. L’autocertificazione precompilata.
Siamo entrati nella fase 2 e il governo ha pubblicato le faq per rispondere alle domande sul dpcm 26 aprile 2020 emanato in corso di emergenza epidemiologica da Covid-19 in attuazione delle disposizioni del decreto legge 6/2020.
Leggi tutto “La fase 2 e gli incontri tra fidanzati, amici, separati e amanti: cosa intendono le faq per congiunti e per “stabile legame affettivo”. L’autocertificazione precompilata.”Motivi e “seconde case”: come ci si muove dal 4 maggio. Cosa dice il dpcm e quali precauzioni assumere.
Dal 4 maggio 2020 ha inizio la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza da Covid-19. Il presidente del Consiglio dei ministri lo ha stabilito con proprio dpcm del 26 aprile 2020 le cui disposizioni sono, in forza dell’art. 10, efficaci fino al 17 maggio 2020 e sostituiscono in toto quelle del precedente dpcm 10 aprile 2020 salvo l’art. 2, commi 7, 9 e 11.
Leggi tutto “Motivi e “seconde case”: come ci si muove dal 4 maggio. Cosa dice il dpcm e quali precauzioni assumere.”Ecco quali “congiunti” potranno incontrarsi secondo il dpcm 26 aprile 2020
Il dpcm 26 aprile 2020 emanato in corso di emergenza epidemiologica da Covid-19 in attuazione delle disposizioni del decreto legge 6/2020, consente, all’art. 1, “solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purchè venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie” ma vieta, nel contempo, di trasferirsi o spostarsi in una regione diversa rispetto a quella in cui ci si trova trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Leggi tutto “Ecco quali “congiunti” potranno incontrarsi secondo il dpcm 26 aprile 2020″Covid-19: è possibile limitare il prezzo delle mascherine e dei disinfettanti? Cosa dice la legge.
In corso di emergenza epidemiologica da Covid-19, per frequentare luoghi pubblici o aperti al pubblico e ridurre al minimo il rischio di contagio, oltre ad un comportamento responsabile è necessario munirsi di adeguati presidi.
Talmente necessario che si discute da tempo di introdurre un obbligo per i cittadini di indossare una mascherina protettiva delle vie respiratorie che possa ostacolare od impedire la diffusione del virus.
Leggi tutto “Covid-19: è possibile limitare il prezzo delle mascherine e dei disinfettanti? Cosa dice la legge.”Covid-19: Il padre separato può uscire dal comune per visitare il figlio?
Il diritto di visita del padre separato recede dinanzi alle esigenze sanitarie imposte in occasione dell’emergenza “coronavirus”?
Leggi tutto “Covid-19: Il padre separato può uscire dal comune per visitare il figlio?”Sanzioni Covid-19 elevate dalla polizia locale. Sono illegittime?
Il decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 emanato dal governo per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha tra l’altro stabilito, all’articolo 1, comma 2, di limitare la circolazione delle persone, vietare assembramenti, sospendere delle cerimonie civili e religiose, di eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina in luoghi pubblici o privati.
Salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento di cui alla predetta disposizione comporta la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro, aumentata fino ad un terzo in caso di infrazione con il veicolo.